Cos'è
Sabato 25 ottobre, da Malmantile a Lastra a Signa (FI), si terrà l'escursione trekking della Polisportiva Rugiada, aperta a tutti coloro che amano fare trekking.
Il ritrovo è previsto a Bagno a Ripoli (Giardini Nano Campeggi) alle ore 9:00.
Di seguito il programma della giornata:
Il punto di ritrovo è dopo l’uscita della FI PI LI di Lastra a Signa si prende la strada a dx e ci ritroviamo al parcheggio della Q8. Da lì raggiungiamo il paese di Malmantile e parcheggiamo le auto in prossimità del punto di vedetta della Racchetta. Qui inizia la nostra camminata dopo 200 metri raggiungiamo l’ingresso del parco dell’Eremo di Lecceto dedicato ai santi Jacopo e Filippo costruito nel 1400 che visiteremo.
La grande struttura religiosa racchiude un patrimonio di essenziali bellezze dal chiosco alla chiesa e varie sale interne. Dopo la visita ci inoltriamo in un vialetto in discesa che scende nel bosco, si prosegue su strada campestre che costeggia campi coltivati scendiamo ancora fino al Borro della Romanina, e una volta attraversato il letto del torrente iniziamo a risalire nel bosco fitto. Con una inversione a dx prendiamo il sentiero (qui bisogna prestare attenzione perché è scosceso), continuando lasciamo il bosco e raggiungiamo un’oliveta che costeggiamo sulla destra fino a raggiungere una strada poderale. Dalla strada si vedrà la Villa Bellosguardo detta Villa Caruso che prende il nome dal famoso tenore che l’acquistò nel 1906 facendone la sua residenza privata. Dopo molte vicissitudini è stata acquistata dal comune di Lastra che ne promuove la bellezza architettonica. Dal 2012 all’interno della villa è aperto il museo dedicato al tenore che visiteremo. Nel giardino cinquecentesco ci si fermerà per la sosta pranzo.Dopo pranzo riprendiamo il cammino inoltrandoci nella prima parte di nuovo nel bosco, poi il percorso segue un ampio crinale panoramico per un paio di km, fino a raggiungere il bivio nei pressi dell’Eremo da dove siamo partiti.
Si consiglia di dotarsi di pranzo a sacco e scorta d'acqua abbondante.
Per partecipare all'evento occorrono:
- REQUISITO INDISPENSABILE scarpe da trekking o altre scarpe adeguate (suole con carro-armato);
- avere, oltre ad un abbigliamento comodo e adeguato, un kway, cappello, creme solari;
- un ombrellino pieghevole in caso di pioggia;
- la tessera della Polisportiva Rugiada o la tessera F.I.E. o CAI o C.S.I;
Per prenotazioni (entro giovedì 23/10):
- tel. 3202616045
- mail: info@polisrugiada.org
- Pagina Facebook della Polisportiva Rugiada
A cura di Polisportiva Rugiada, Gruppo Trekking Bagno a Ripoli e C.A.I. Sottosezione di Pontassieve Romano Pini. Con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno e con il patrocinio di Azienda USL Toscana centro, Cooperativa di Vittorio, Comune di Pontassieve e Comune di Bagno a Ripoli.