“Ozz. Della mancanza e dello stupore” – Stagione Teatro Ragazzi del Teatro Comunale Garibaldi

Stagione Teatro Ragazzi 2025/2026

Cos'è

Domenica 8 marzo alle ore 16.30, al Teatro Garibaldi si terrà un nuovo appuntamento della stagione Teatro Ragazzi 2025/2026 con la messa in scena di "Ozz. Della mancanza e dello stupore".


Biglietti in vendita dal 3 novembre 2025

(abbonamento turno unico)

Kanterstrasse, Teatrino dei Fondi

 

Drammaturgia e regia di Simone Martini.

Simone Martini, Alessio Martinoli, Elisa Vitiello in: Ozz. Della mancanza e
dello stupore.

Chi racconta una storia condivide con chi la ascolta non solo le vicende della storia stessa, le avventure, i personaggi, le peripezie ma anche e soprattutto il proprio punto di vista. Siccome noi tutti, si spera, abbiamo il nostro punto di vista, una storia appena lascia la carta su cui è scritta viene tradita.
KanterStrasse tradisce l’opera di Frank Baum, autore del Meraviglioso Mago di Oz, per renderne possibile una messa in scena che renda il “teatro” necessario e capace di tenere testa alla nostra “immaginazione” che come tutti noi sappiamo è il nostro più meraviglioso super potere umano.

La nostra Dorothy farà più o meno tutto quello che Frank Baum ci ha narrato ma lo farà a modo suo, a modo nostro, incontrando personaggi leggendari e non perdendo mai di vista il suo obiettivo principale: ritornare nel Kansas, ritornare a casa…

Scopri tutta la stagione di teatro ragazzi 2025/2026 del Teatro Garibaldi su www.teatrogaribaldi.org!

I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del teatro, nei punti vendita Box Office Toscana e sulla piattaforma online di TicketOne.

A cura di Comune di Figline e Incisa Valdarno.

A chi è rivolto

Bambini da 6 anni

Luogo

Teatro Comunale Garibaldi

Piazza Serristori, 11, 50063 Figline Valdarno FI

Ulteriori dettagli

Date e orari

08 Mar

16:30 - Inizio evento

Ultimo aggiornamento

18/09/2025, 10:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto