Mostra fotografica – “Non solo con gli occhi” di Stefania Adami

Mostra presso il Palazzo Pretorio

Cos'è

Mostra fotografica "Non solo con gli occhi" di Stefania Adami.

La mostra sarà visitabile, tutti i giorni, fino a domenica 8 giugno nelle fasce orarie 10:00-12:00 e 15:00-18:30.

Stefania Adami nasce nel 1962 ed a soli 11 anni, da autodidatta, inizia un lungo percorso di formazione fotografica amatoriale. Negli anni si è dedicata alla fotografia di reportage sociale viaggiando per le strade del Mondo e dell’Uomo. Ha documentato l’universo femminile iraniano e il popolo senegalese in patria. Ha realizzato storytelling sul volontariato in Italia e sugli eccessi alimentari consumati a bordo delle navi da crociera. Ha raccontato di immigrati africani e di donne colpite dal tumore al seno.

La mostra raccoglie i principali lavori della fotografa nell'arco di 25 anni. Si parte dall'Iran del 2001, con Donne che scorrono in silenzio, progetto nato per celebrare l’8 marzo, raccontando di donne lontane e agli antipodi delle emancipazioni. Il Senegal, con Sale Nero, ci riporta al 2003 ed ai raccoglitori di sale del lago Rhetba, meglio conosciuto come Lago Rosa. Con un balzo temporale che arriva fino al 2011 e all’era della fotografia digitale viene mostrato poi A dislivello del Mare, sulle spiagge della Sardegna, dove ambulanti e vacanzieri abitano a tempo determinato una riva che riserva loro sogni diversi e paralleli. Sarà la volta quindi di alcuni dittici realizzati nel 2015 che, con un gioco di parole e di composizione, affrontano il tema de L’aspetto in Volontario. Degli anni 2016 e 2017 è il progetto Barconi d’Alto Bordo che ha inteso puntare l’obiettivo sull’eccesso alimentare che contraddistingue la giornata tipo del crocierista, esasperata dal consumo continuo e “gratuito” di cibo e dallo spreco che ne consegue. Per concludere questo viaggio, la “crociera” sbarcherà nei Quartieri Spagnoli di Napoli. Adagio Napoletano, realizzato dal 2019 al 2024 è lungi dall’essere un reportage di denuncia, al contrario vuole essere l’esaltazione dell’umanità e della comunicabilità possibile, grazie alla pratica del rispetto, della considerazione e al ponte della fotografia.

A cura di Circolo Fotografico Arno, in collaborazione con il Comune di Figline e Incisa Valdarno.

A chi è rivolto

A tutti

Luogo

Palazzo Pretorio

Piazza Bianchi, Figline e Incisa Valdarno

Ulteriori dettagli

Date e orari

03 Giu

10:00 - Inizio evento

Costi

Ingresso libero e gratuito

Ultimo aggiornamento

04/04/2025, 10:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale