Musica, teatro, solidarietà, shopping in piazza e una cerimonia istituzionale: ecco gli appuntamenti della settimana a Figline e Incisa

Dettagli della notizia

Sono tante, anche questa settimana, le iniziative in programma sul territorio, patrocinate dal Comune, organizzate direttamente dallo stesso o realizzate con il suo contributo. I dettagli nella sezione Eventi del sito istituzionale

Data:

22 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Sono tanti, anche questa settimana, gli appuntamenti in programma a Figline e Incisa Valdarno, patrocinati dal Comune, organizzati direttamente dallo stesso o realizzati con il suo contributo.

Si parte stasera, martedì 22 luglio alle 21:30, dall'Arena del Teatro comunale Garibaldi, che presenta il concerto "Sabor de Cuba" di Cubanía y Tradición, a cura di Yorka Ros (canto), Daniel Chazzareta (chitarra e canto), Marco Marsicano (pianoforte e cori), Franco Carradori (contrabbasso) e Gabriele Pozzolini (percussioni). Si tratta di un concerto che fa parte del progetto "Cubanía y Tradición" della cantante cubana Yorka Rios, nata a L'Avana e figlia di Raul Rios, uno dei violini fondatori della famosa orchestra Ritmo Oriental. Il gruppo rilegge i classici della tradizione cubana: Bolero, Son, Cha cha, Danzon, Guajira, Rumba e Nueva trova. Una musica che in tutto il mondo è sinonimo di festa e gioia di vivere. L'evento è organizzato dal Comune, nell'ambito del programma "Arena Summer Fest". Programma completo e info biglietteria (prezzi: 5 euro intero, 3 euro ridotto) è disponibile sul sito  www.teatrogaribaldi.org.

Contemporaneamente, al Centro Polivalente di Brollo si terrà la proiezione del film "I seicento di Balaklava" di Tony Richardson, film storico datato 1968 e incentrato sulla Guerra di Crimea. Ingresso gratuito. L'evento è a cura dell'associazione Culturale La Senice, in collaborazione con il Comitato No Guerra Valdarno e il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno.

Fino al 31 luglio (per poi riprendere dal 4 al 18 settembre) prosegue inoltre "Palestra all'aperto", il progetto di Uisp e associazione Il Giardino, patrocinato dal Comune, che promuove l'attività fisica per adulti e anziani. Appuntamento ogni martedì e giovedì alle 8:20 presso il giardino Dalla Chiesa, adiacente al Centro Sociale Il Giardino. Iscrizione obbligatoria scrivendo una mail con nome e numero di cellulare a giardinoassociazione@gmail.com o presso il Centro Sociale.

Giovedì 24 alle ore 21.30 si torna all'Arena del teatro Garibaldi per lo spettacolo teatrale "Brutta. Storia di un corpo come tanti" di Giulia Blasi.  Si tratta di un monologo avvincente e divertente, tratto dall'omonimo successo letterario edito da Rizzoli, firmato da Giulia Blasi e riadattato insieme a Cristiana Vaccaro, con la regia di Francesco Zecca. Centrale il tema del corpo, tra fisicità ed etichette, passando per il senso di stare al mondo, la consapevolezza e l'accettazione di sé, indagato dalla protagonista tramite un racconto fatto tutto d'un fiato, tra ferocia e risata. Anche questo appuntamento si inserisce nell'ambito dell' "Arena Summer Fest". Programma completo e info biglietteria (prezzi: 5 euro intero, 3 euro ridotto) è disponibile sul sito  www.teatrogaribaldi.org.

Contemporaneamente, a partire dalle 21:30, piazza Ficino ospita una nuova serata di "Shopping Sotto le Stelle", che prevede la possibilità di effettuare acquisti nei negozi del centro e animazione. In scaletta questa settimana la cover band "Grazie Max – 883 Tribute Band". L'iniziativa è a cura del CCN Il Granaio, con il patrocinio e il contributo del Comune di Figline e Incisa Valdarno.

Venerdì 25 luglio, alle 21, si torna invece al Circolo Polivalente di Brollo per una nuova serata musicale dedicata a Fabrizio De André, con video intervista, lettura scenica di Annachiara Fabrizio e con intermezzi cantati degli allievi della scuola di musica Schumann di Figline.

Il tema di questa serata è "Il sacro", con le canzoni "Si chiamava Gesù", "Spiritual", "Tre madri", "Ave Maria" e "L'infanzia di Maria". Anche questo appuntamento è a cura dell’associazione Culturale La Senice, in collaborazione con il Comitato No Guerra Valdarno, il patrocinio e il contributo del Comune di Figline e Incisa Valdarno e il patrocinio della Fondazione Fabrizio De Andrè onlus.

Sabato 26 luglio si tiene la Festa dei nonni, a cura del Circolo MCL di Ponterosso, con il patrocinio del Comune. Si parte alle 18 con la messa alla Chiesa di Santa Maria a Ponterosso e, a seguire, con la cena a buffet al Circolo M.C.L. Ponterosso (alle 20). Prevista una quota di 15 euro per gli adulti, 10 euro per i bambini da 6-10 anni e gratis per i bambini fino a 5 anni. Previsto l’accompagnamento musicale di Max Fabbri. Una parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza. Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti: Circolo 055958679, Parrocchia 3485614008, Barbara 3381113917, Gabbriella 0559544900.

La settimana di appuntamenti si chiude domenica 27 luglio, con la cerimonia istituzionale organizzata in ricordo della Liberazione di Figline dal Nazifascismo, in occasione dell’81° anniversario. Si inizia alle 9:30 in piazza Bianco Bianchi  per poi spostarsi, alle 10, piazza della Stazione, dove sarà inaugurata una targa dedicata alla partigiana Lina Becattini.

Saranno presenti il sindaco Valerio Pianigiani, il Presidente dell'Associazione "27 luglio" Valerio Vannetti, la Presidente ANPI "Sezione Aronne Cavicchi" di Figline e Incisa Valdarno Gloria Mugnai.

 


Ultimo aggiornamento

22/07/2025, 13:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale