Descrizione
Anche questa settimana, sono tante le iniziative in programma a Figline e Incisa, organizzate dal Comune oppure organizzate da varie realtà del territorio con il suo patrocinio.
Si parte giovedì 10 aprile dal Centro sociale "Il Giardino", dove prosegue il ciclo di letture dedicato al viaggio. Alle 17 l'appuntamento è con Guido Olmastroni, per la lettura di "Ogni giorno è per il ladro", il romanzo di Teju Cole concepito come il diario del ritorno a casa di un giovane nigeriano da New York (dove ha vissuto 15 anni) a Lagos (città natale). Ingresso libero. L'evento è organizzato dall'associazione "Il Giardino" con il patrocinio del Comune.
Si resta al Centro sociale "Il Giardino" anche venerdì 11 aprile alle 16:15, per l'incontro dal titolo "Come prevenire, riconoscere e curare il tumore al seno". Si tratta di un evento divulgativo a cura del Calcit Valdarno Fiorentino, organizzato in collaborazione con Azienda USL Toscana Centro, ISPRO - Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica, Fondazione "Incontra Donna" e associazione "Il Giardino", con il patrocinio e il contributo del Comune di Figline e Incisa Valdarno. Moderano l'incontro la dr.ssa Carlotta Bacci e il dr. Lorenzo Galli. Sono previsti gli interventi dei dottori Sheila Rangari, Beniamino Brancato, Costanza Bacci, Valentina Criscenti, Lorenzo Dreoni, Lisa Paoletti, Manuela Palma ed Elisabetta Surrenti. Alla fine del convegno, sarà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti presenti. Per maggiori informazioni chiamare la Struttura di Oncologia del presidio Serristori allo 0556936246.
Sabato 12 aprile sarà una giornata ricca di appuntamenti, tra prevenzione, salute, promozione della lettura, teatro, trekking e festa delle Palme.
Si parte dal Palazzo Pretorio di Figline dove, alle 9,30, inizierà il primo dei due "Sabati della Salute" in programma sul territorio, per conoscere i servizi sanitari locali e partecipare ad attività di prevenzione e test medici. L'iniziativa è organizzata dal Comune, in collaborazione con Ausl Toscana Centro, CRI, Misericordia e FarmaValdarno. Sarà presente anche il camper dello “Psicologo on the road”. Tutti i dettagli sulla pagina dedicata.
Alla biblioteca Ficino, invece, l'appuntamento è doppio.
Alle 10 è in programma il laboratorio per bambini dai 4 ai 6 anni dal titolo "A voce alta", a cura di Chiara Cappelli e Angelo Castaldo, in collaborazione con In Fabula aps. Si tratta di letture animate per viaggiare con l’immaginazione e scoprire il potere evocativo delle parole. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria sulla piattaforma dedicata.
Nel pomeriggio alle 17 spazio alla terza edizione di “Scritture dal territorio”, con gli autori locali pronti a presentare le loro pubblicazioni dedicate, ambientate o nate a Figline e Incisa Valdarno e dintorni. Ecco volumi e scrittori in scaletta:
“Le aurore cantano ancora” di Gabriele Venuti;
“Paradiso 2999 i ribelli di Strange City” di Andrea Manetti;
“Lettere da Palermo” di Sandro Piccioli;
“Le comunità energetiche come possibile strumento di pace: rinnovabili e solidali” di Andrea Dei.
Ingresso gratuito, senza prenotazione.
Durante entrambe le iniziative (che fanno parte del cartellone "Primavera in Biblioteca", organizzato dalle biblioteche comunali) saranno attivi tutti i servizi bibliotecari.
Sabato 12 aprile verrà celebrata, inoltre, la Festa delle Palme. Le celebrazioni (patrocinate dal Comune e organizzate dalla Diocesi di Fiesole) partiranno alle 15, con il ritrovo presso l'oratorio Don Bosco. Seguiranno giochi per bambini e adolescenti.
Alle 16.30 via alla tradizionale benedizione degli olivi e alla processione in direzione Collegiata di Santa Maria, in piazza Marsilio Ficino, dove alle 17 verrà celebrata la messa alla presenza del Vescovo di Fiesole Stefano Manetti.
Per gli amanti delle escursioni fuoriporta e all'aria aperta, la Polisportiva Rugiada ha organizzato (con il patrocinio del Comune) un trekking lungo il fiume Elsa. Il ritrovo è fissato alle 8.30 ai Giardini Nano Campeggi di Bagno a Ripoli, poi partenza in auto direzione Castello di Oliveto, presso Castelfiorentino (FI). Il percorso prevede un'escursione di circa 6 km, con un dislivello di 100 metri, per un totale di 4 ore di durata prevista. Ulteriori dettagli sulla pagina dedicata all'evento.
Sabato 12 aprile e domenica 13 aprile si torna al Teatro comunale Garibaldi, che propone un nuovo appuntamento della sua stagione con la messa in scena di "Fiori d'acciaio", spettacolo incentrato sull'amicizia al femminile e ambientato in un salone di bellezza di provincia. In scena Anna Galiena, Martina Colombari, Gabriella Silvestri, Alessandra Ferrara, Caterina Milicchio e Stefania Micheli. Info su spettacolo e biglietti sul sito del teatro.
La settimana di eventi si sarebbe dovuta chiudere il 13 aprile al centro sportivo Borgonovo di Incisa, con la quarta tappa del progetto comunale "Incontriamoci", che promuove il vicinato solidale. L'evento è stato però annullato causa maltempo, ma sarà ricalendarizzato. Per saperne di più
Infine, prosegue la mostra fotografica "Seguendo i sussurri dell'anima" di Andrea Moneti, fiorentino classe '62 con la passione per manifestazioni e rievocazioni storiche tradizionali che, in questa occasione, ha dirottato la sua attenzione verso il mondo della danza e, in particolare, le attività della Lyric Dance Company di Firenze. La mostra - a cura del Circolo fotografico Arno, con il patrocinio del Comune - rimarrà allestita presso la sede del circolo (sede espositiva FIAF, in via Roma 2 - Figline) fino a venerdì 25 aprile rispettando i seguenti orari:
- ogni martedì e giovedì dalle 15 alle 17;
- ogni venerdì dalle 21 alle 23;
- su prenotazione, gli altri giorni, scrivendo a info@arnofoto.it
Per rimanere aggiornati su tutti gli eventi in programma sul territorio, è possibile consultare il calendario completo delle iniziative disponibile sul sito www.comunefiv.it (scorrendo l’homepage fino alla sezione “Eventi”.