Descrizione
È “Semi di legalità, giustizia sociale” lo slogan scelto per l’edizione 2025 di Autumnia, che si prepara a portare nel centro storico di Figline, il 7, l’8 e il 9 novembre, tante novità.
Si parte proprio dalla centralità del tema della legalità e della lotta alle eco-mafie, che porterà all’interno della manifestazione tre incontri di approfondimento, realizzati in collaborazione con Libera – associazione, nomi e numeri contro le mafie (che avrà anche uno stand, con i prodotti della cooperativa della Valle del Marro in piazza Ficino) e Legambiente, oltre ad un nuovo video mapping all’Arena del Teatro.
Novità anche formato famiglia ad Autumnia, che darà ancora più spazio all’offerta dedicata ai bambini. Oltre all’ampliamento dell’area Protezione civile, che con Pompieropoli arriverà fino a corso Vittorio Veneto, alle attività nell’area associazioni e scuole, alla fattoria degli animali (con laboratori a tutte le ore), alle dimostrazioni di arti e mestieri della Civiltà contadina, al battesimo della sella e alle simulazioni antincendio e di protezione civile (con Gaib, Misericordia, ProCiv, Cri Incisa e Croce Rossa Militare), all’educazione stradale con lezioni di guida sicura, alle prove sportive ai Giardini Del Puglia e all’area Ambiente e bosco con i Carabinieri del nucleo forestale, entrano in programma anche gli spettacoli e le animazioni di Circo Wow all’Arena del Teatro, i laboratori di promozione della lettura nella (anche questa) nuovissima area libri, stampa ed editoria ribattezzata “Fogliame”, e la caccia al tesoro Explore with Hu! (su prenotazione). Largo anche all’Agility Dog, che torna a Figline grazie all’Unità cinofila della ProCiv.
Altra novità riguarda poi l’area cooking show (il cui programma, anche quest’anno, è curato dall’ISIS Giorgio Vasari) che, oltre agli incontri di approfondimento a tema Legalità, ospiterà anche vere e proprie lezioni di cucina a cura di Villa Casagrande, gratuite ma su prenotazione.
Non mancheranno neanche le degustazioni. Se lo scorso anno piazza San Francesco ha richiamato tanti amanti dei rossi, bianchi, rosati e orange, quest’anno il Padiglione vini ospiterà anche l’olio, in modo da assaggiare, in un luogo solo, due eccellenze del territorio. E, a proposito di eccellenze, non mancheranno in piazza Ficino l’area dedicata ai prodotti agroalimentari e quella (ai Giardini della Misericordia) del Mercato contadino, con prodotti a Km zero.
Tornano poi anche lo scultore Andre Iron (che realizzerà un’opera live, con legno e motosega, dedicata ad Autumnia, nell’area creativa di piazza XXV aprile realizzata in collaborazione con Verde Idea), il mercatino (natalizio) degli artigiani in corso Mazzini, a cura di CNA, l’area Salute, con visite mediche, screening su prenotazione e iniziative a cura di Studio Psiche (progetto Psicologo on the road), FarmaValdarno, Ispro, Società della Salute e Ausl, le attività culturali (alcune delle quali su prenotazione): dalla scoperta dei luoghi più insoliti del Garibaldi e della sua storia, in modalità visita guidata e in versione “viaggio teatrale”, all’apertura straordinaria dei principali luoghi di interesse del centro figlinese (Collegiata, Fondazione Pratesi, Antica Spezieria Serristori) , fino all’inaugurazione di una nuova mostra (di arte digitale) a Palazzo Pretorio. Si tratta di Visioni Generative. Suggestioni digitali tra luce, memoria e trasformazione, un’esposizione di arte generativa (realizzata grazie al supporto di AI e nuove tecnologie) che indaga il rapporto tra sogno e paesaggi (pure locali), tra memoria (anche storica del territorio) e immaginazione visiva. La mostra è curata da Viktoria Blank ed Emanuele Del Fio, artisti digitali residenti a Figline che arrivano da due recenti successi internazionali: la partecipazione al Toronto International Film Festival, dove hanno ricevuto il Women in Cinema Award, e il premio speciale come Best AI artists alla Mostra del Cinema di Venezia per il progetto Through eyes.
Tra i ritorni, inoltre, spicca il Vicolo della Gentilezza, dove verranno raccolti pensieri a tema in cambio di un omaggio floreale. Obiettivo: riscoprire il valore della cortesia e del rispetto reciproco.
Last but not least, piazza Ficino sarà come di consueto occupata dall’area prodotti agroalimentari del territorio: è lì che torneranno ad esporre aziende storiche, presenti sin dalle primissime edizioni, come La Palagina, Savini, Cantina fiorentina, Il Palagio di Sting e Trudie, insieme a new entry come l’enoteca Federico Baldi.
Tutte le info, la lista degli sponsor (senza i quali Autumnia non sarebbe possibile) e i programmi completi delle singole aree sono sul sito di Autumnia.
VIABILITÀ - Per le modifiche alla viabilità nei giorni della manifestazione è possibile consultare la pagina dedicata