Descrizione
Conoscere la natura per imparare a rispettarla. È questo il filo conduttore di Autumnia, che torna a mettere l’ambiente al centro della scena con un ricco calendario di esperienze, laboratori e attività diffuse in tutto il centro storico di Figline. Non solo l’area dedicata di piazza IV Novembre e via XXIV Maggio, ma anche piazze, giardini e cortili cittadini si trasformeranno in luoghi d’incontro tra tradizione rurale, innovazione e sensibilizzazione ambientale. Tra i vari punti di interesse non mancherà l’Area bosco e Fiume di Piazza IV Novembre, che per tutta la durata della manifestazione vedrà la presenza degli enti e dei corpi che si occupano di ambiente nel nostro territorio. Attraverso esperienze sensoriali e interattive, i visitatori potranno immergersi in un piccolo bosco ricreato nel cuore della piazza, scoprire le foreste del territorio, osservare acquari di pesci, riproduzioni di animali selvatici, conoscere le tipologie di funghi presenti, partecipare a giochi educativi sui temi dei fiumi e dei torrenti e molto altro. Il tutto insieme ai Carabinieri Forestale, alla Polizia Provinciale, al Consorzio di Bonifica, alle Associazioni dei Cacciatori, fino alla Federazione Italiana Pesca, all’Usl Toscana (Settore Micologia) e al Comune di Reggello. Tra gli appuntamenti in calendario anche la “Festa dell’albero” di venerdì 7 novembre, al parcheggio di via del Palagetto, dove i ragazzi della scuola primaria San Biagio “pianteranno” una serie di cipressi, con il contributo dei Carabinieri Forestali e del Comune.
In via XXIV Maggio troverà spazio l’Area Ambiente, dedicata alla conoscenza e alla prevenzione. Qui saranno presenti il Club Alpino Italiano, l’Ente Protezione Animali, il Settore Disinfestazioni della USL Toscana Centro e Alia Multiutility, disponibili a fornire informazioni e consigli utili ai cittadini. Accanto a loro, l’Università di Agraria di Firenze e l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Firenze presenteranno le loro attività ed il contributo delle scienze agrarie alla tutela del paesaggio e dell’ambiente.
Tema centrale anche quello dei rifiuti, con un’area dedicata, in piazza Bianco Bianchi, dove sarà possibile trovare un allestimento curato da Alia Plures, dedicato alla raccolta differenziata e alle novità del sistema TARIC, in arrivo sul territorio dal 1° gennaio 2026. Nel pomeriggio di sabato 8 e domenica 9 novembre, sarà presente anche l’Ecofurgone, per la consegna di piccoli rifiuti domestici: pile e batterie, farmaci scaduti, lampade a basso consumo, bombolette spray, toner, cartucce e piccoli elettrodomestici. Non mancheranno infine giochi tematici per bambini e gadget informativi, pensati per avvicinare anche i più giovani al tema della sostenibilità.
Al parcheggio della Misericordia l’Area della Civiltà Contadina consentirà ai presenti di compiere un tuffo nel passato, per riscoprire le radici del nostro rapporto con la terra: grazie alla collaborazione con la Casa della Civiltà Contadina di Gaville, l’area ospiterà artigiani al lavoro, impegnati a mostrare antiche tecniche manuali e a raccontare il valore della memoria rurale come patrimonio da preservare e tramandare. Nell’area parcheggi del cimitero della Misericordia tornerà invece l’Area del Mercato contadino, con i banchi dei produttori agricoli locali, mentre ai giardini della Misericordia (lato via del Puglia) nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 novembre, dalle 10 alle 20, tornerà la fattoria degli animali, uno spazio dove adulti e bambini potranno vivere da vicino la vita di campagna. L’iniziativa, a cura del Comune, dell’Associazione Regionale Allevatori e di Pirene, prevede un’esposizione zootecnica oltre a vari laboratori didattici, ed un’esperienza immersiva nella “Fattoria virtuale”, grazie a postazioni digitali e visori VR. Sempre nelle giornate di sabato e domenica, in Piazza XXV aprile, sarà possibile assistere all’esibizione di scultura sul legno con motosega, realizzata dall’artista Andre Iron, che porterà anche una serie di opere, a grandezza naturale, che riprendono animali o supereroi della Marvel.
PROTEZIONE CIVILE – Ricca anche la partecipazione della Protezione Civile, che sarà protagonista con esibizioni, esercitazioni e molto altro. In particolare, nella giornata di sabato 8 novembre, alle 15 in piazza della Fattoria, si svolgerà un’esibizione cinofila ed agility dog con l’Unità Cinofila della Protezione Civile, mentre alle 17,30, ai giardini della Misericordia, nell’area della Protezione Civile, sarà possibile assistere all’esibizione “Quando la musica incontra l’umanità”, concerto a cura della Banda del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana e della Scuola di Musica Schumann. Sempre ai giardini della Misericordia (lato Corso Vittorio Veneto), nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 novembre si svolgerà un’esercitazione delle unità cinofile, con simulazione di un incendio e recupero sanitario di persona dispersa (sabato ore 16,30, domenica ore 15). Infine, nell’area del parcheggio della Misericordia e nell’attiguo giardino di Piazza Firenze sarà possibile incontrare i volontari della Protezione Civile ed i Vigili del Fuoco, per conoscere da vicino le tante attività in cui sono impegnati quotidianamente.