FIV ARexperience è il progetto turistico digitale e narrativo del Comune per scoprire il territorio dal punto di vista storico e culturale, sfruttando la realtà aumentata e con il solo ausilio di Qr code collocati in vari punti di interesse di Figline e Incisa Valdarno.
Sono 8 i luoghi interessati e raccontati da guide turistiche o storici dell’arte, più un’introduzione generale su tradizioni e cibo locale. E, per ognuno di questi punti, alcuni cittadini ci riportano indietro nel tempo grazie a un curioso aneddoto tratto dalla narrazione e dalle tradizioni popolari.
Presso i palazzi municipali di Figline e di Incisa, invece, è possibile scoprire i servizi offerti e le opere d’arte contenute al loro interno.
Ecco le singole tappe:
- Introduzione generale: la storia e le tradizioni di Figline e Incisa Valdarno
Sono raccontate dalla guida turistica e storico dell’arte Giovanni Tenucci.
Per approfondire:
Autumnia
Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini
Palio di San Rocco
- Il centro di Incisa
È raccontato dalla guida turistica Roberta Giusti. L’aneddoto è di Vanna Amorosi.
- Chiesa dei Santi Cosma e Damiano al Vivaio
È raccontata dalla storica dell’Arte Lucia Bencistà. L’aneddoto è di Dante Becattini.
- Casa Petrarca
È raccontata dalla guida turistica e storico dell’arte Giovanni Tenucci. L’aneddoto è di Mauro Mugnai.
Per approfondire:
Casa Petrarca
ComuneFiv/CasaPetrarca
- Piazza Marsilio Ficino
È raccontata dalla guida turistica e storico dell’arte Giovanni Tenucci. L’aneddoto è di Roberto Gattai.
Per approfondire:
Collegiata di Santa Maria Assunta
Fondazione Giovanni Pratesi
Ospedale Serristori
- Teatro Comunale Garibaldi
È raccontato dalla guida turistica e storica dell’arte Francesca Messina. L’aneddoto è di Elisa Bettini.
Per approfondire:
Teatro Comunale Garibaldi
- Le antiche mura
Sono raccontate dalla guida turistica Rosanna Mencacci. L’aneddoto è di Edo Mugnai.
Per approfondire:
Teatro Comunale Garibaldi
- Palazzo Pretorio
È raccontato dalla guida turistica e storica dell’arte Daniela Matteini. L’aneddoto è di Roberto Gattai.
Per approfondire:
Palazzo Pretorio
- Pieve di San Romolo a Gaville e Casa della Civiltà Contadina
Sono raccontate dalla guida turistica e storica dell’arte Francesca Messina. L’aneddoto è di Laura Pratellesi.
Per approfondire:
Casa della Civiltà Contadina
- I servizi del Municipio – sede di Figline sono esposti da Lorenzo Giusti, mentre quelli del Municipio – sede di Incisa sono esposti da Barbara Zoppi.
Pagina aggiornata il 14/05/2025