Cultura, natura e tradizioni: gli appuntamenti della settimana a Figline e Incisa Valdarno

Dettagli della notizia

Dai laboratori per bambini e ragazzi, alla valorizzazione delle eccellenze gastronomiche del territorio, si apre una settimana di eventi per tutte le età tra libri, arte, sapori e antichi mestieri

Data:

30 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Incontri sull’archeologia, laboratori per bambini a tema natura, musica classica, ed iniziative dedicate alle eccellenze gastronomiche del territorio. Si apre una nuova settimana di appuntamenti a Figline e Incisa Valdarno, con eventi promossi dall’Amministrazione comunale, organizzati in prima persona o sostenuti attraverso il proprio contributo. La prima data da segnare sul calendario è quella di giovedì 2 ottobre, alle 17,30, al Centro Sociale “Il Giardino”, dove si terrà il primo appuntamento della rassegna “Letture al Giardino 2025-2026” con le lettura dedicata al Decameron di Giovanni Boccaccio (ingresso libero).
Venerdì 3 ottobre, alle 18, al Palazzo Pretorio di Figline, si terrà l’incontro della rassegna Aspettando Autumnia sulla restituzione dell’ultima campagna di scavi del sito etrusco de “La Rotta” con Pierluigi Giroldini (funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e la provincia di Prato), Giulia Bartolucci (responsabile di scavo della società AdArte Srl) e Archeoclub Valdarno Superiore. L’evento è ad ingresso libero.
Sabato 4 ottobre, alle 10, alla Biblioteca comunale “Marsilio Ficino”, si terrà un nuovo appuntamento di Aspettando Autumnia con il laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 10 anni, dove sarà possibile realizzare un amico speciale utilizzando legnetti, foglie, ghiande, noci e paglia. I posti disponibili sono al momento esauriti, ma sarà possibile partecipare all’altro appuntamento dedicato ai ragazzi, sabato 11 ottobre, ovvero “Golosando insieme”, laboratorio di gastronomia all’Isis Vasari di Figline, per imparare divertendosi, a creare piccole specialità e diventare mini chef insieme ad insegnanti e alunni dell’Istituto alberghiero. L’evento è su prenotazione, ed è dedicato ai ragazzi in età da scuola media inferiore, con un adulto accompagnatore (prenotazioni sul sito di Autumnia).
Nel pomeriggio, alle 14,30, si svolgerà invece la Marcia della Pace, con partenza da Montevarchi (ritrovo in piazza Varchi) e arrivo in piazza Cavour a San Giovanni Valdarno.
A Gaville, sabato e domenica, si terrà la Festa degli Antichi mestieri con la sagra del panello con l’uva ed il mercato contadino di artigianato locale, che si terrà nella giornata di domenica 5 ottobre e rientra tra gli appuntamenti di Aspettando Autumnia. Nello specifico, alle 16 di sabato, nel cortile della Casa della Civiltà Contadina ci sarà la presentazione del libro “Uomini e donne nelle campagne”, mentre alle 17,45, nel piazzale antistante la Pieve di Gaville si terrà un concerto di musica pop con il gruppo 26 TO ROCK.
Restando in tema musica, alle 18, al Ridotto del Teatro Comunale Garibaldi si svolgerà un concerto della stagione concertistica 2025/2026 con Dario Concialini al pianoforte (tutti i concerti della stagione sono disponibili sul sito del Teatro Comunale Garibaldi).
Domenica 5 ottobre, alle 10, si torna a Gaville, nel Piazzale della Pieve, per la seconda giornata della “Festa degli Antichi mestieri e sagra del panello con l’uva”, dove sarà possibile visitare il mercato di prodotti agricoli, artigianali e di piccolo antiquariato, oltre ai vari stand delle Associazioni di volontariato del territorio, alla mostra fotografica “I Grani Antichi” a cura di Alessandro Pagliazzi e alla mostra di rapaci a cura dell’associazione “Passione Rapaci”. Prevista anche la dimostrazione degli antichi mestieri con gli artigiani (maggiori informazioni sul sito della Casa della civiltà contadina di Gaville).
Alle 11,30, prove di scrittura con il pennino per bambini, alle 12 mostra di automobili storiche a cura di “Amanti delle targhe nere” e alle 13, al circolo Arci, pranzo tipico toscano su prenotazione (info al 3384442564). Nel pomeriggio, alle 15, esibizioni di falconieri a cura dell’associazione “Passione Rapaci”, alle 15,30 visita guidata della Pieve (gratuita su prenotazione al numero 3472218856) e all 16 esibizione del gruppo musicale Street Band di Reggello.

Per i dettagli di ogni singola iniziativa si rimanda alla sezione Eventi del sito istituzionale


Ultimo aggiornamento

30/09/2025, 11:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto