Bonus idrico integrativo 2025: per richiederlo c’è tempo fino alle 12 del 16 maggio

Dettagli della notizia

La domanda si compila esclusivamente online. I cittadini di Figline e Incisa possono richiederlo solo per l'abitazione di residenza e purché il richiedente faccia parte del nucleo familiare titolare dell'utenza di riferimento

Data:

22 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

C'è tempo fino alle 12 del 16 maggio per richiedere (esclusivamente online)  il bonus sociale idrico integrativo per l’anno 2025.

Possono richiederlo - accedendo all'apposita domanda, dalla sezione "Servizi online" della rete civica comunale, tramite SPID, CIE, TS o CNS -  i cittadini di Figline e Incisa Valdarno, ma solo per l’abitazione di residenza e purché il richiedente faccia parte del nucleo familiare titolare dell'utenza idrica di riferimento, individuale o condominiale. Potrà, quindi, fare richiesta sia il diretto intestatario dell’utenza idrica sia un suo familiare, purché sia garantita la coincidenza tra la residenza anagrafica di un componente del nucleo ISEE e l’indirizzo della fornitura idrica di cui lo stesso nucleo familiare usufruisce.

Per accedere al contributo occorre essere in possesso di un'attestazione ISEE in corso di validità non superiore a 13mila euro.
Fanno eccezione:
- i nuclei familiari composti da almeno cinque persone oppure composti esclusivamente da over 65 oppure i nuclei familiari all’interno dei quali è presente una persona con invalidità certificata uguale o superiore al 67% o con disabilità, per i quali la soglia ISEE è pari a 15.700 euro. In quest'ultimo caso, in sede di presentazione della domanda occorrerà allegare copia del certificato della ASL attestante la condizione di invalidità o l'Attestazione di disabilità;
- i nuclei familiari con quattro o più figli a carico, per i quali la soglia ISEE è elevata a 20 mila euro  - in sede di presentazione della domanda occorrerà allegare la dichiarazione attestante i figli a carico . Si ricorda che il contributo erogato sarà calcolato al netto del bonus idrico nazionale e inserito direttamente in bolletta da parte di Publiacqua.

Documenti da allegare alla domanda

In fase di compilazione di domanda online sarà necessario allegare i seguenti documenti.

In caso di utenza familiare:
- copia della prima pagina della fattura di Publiacqua.

In caso di  utenze condominiali:
- la fattura condominiale di Publiacqua (e non quella del letturista);

- la dichiarazione dell'Amministratore di condominio (o analoga figura) o dell'intestatario dell'utenza attestante la spesa sostenuta nell'anno 2024 e il suo documento valido di identità.

Documenti ulteriori:
- copia del certificato della ASL attestante la condizione di invalidità o Attestazione di disabilità (solo in caso di presenza nel nucleo familiare di persone con attestazione di disabilità o con invalidità uguale o superiore al 67% e ISEE superiore a 13mila euro);
- dichiarazione attestante i figli a carico (solo in caso di famiglia numerosa, con 4 o più figli e ISEE superiore a 15.700 euro).

La graduatoria (che sarà pubblicata nella seconda metà di giugno) sarà definita sulla base dell'attestazione ISEE (avrà precedenza il valore più basso). I rimborsi saranno inseriti da Publiacqua direttamente in bolletta, al netto del bonus idrico nazionale. Per rimanere aggiornati, si consiglia l'iscrizione al servizio di messaggistica istantanea WhatsFIV, attivabile salvando sulla rubrica del proprio telefono il numero 3771957110 e inviando un messaggio WhatsApp con scritto “Attiva News Fiv” [ulteriori info sul servizio].

Per motivi di privacy, la graduatoria non conterrà Nome e Cognome del richiedente, ma il numero identificativo generato nel momento della presentazione della domanda online.

Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare l’Ufficio Sociale al numero 0559125248.

Link utili

Scarica il bando completo

Compila la domanda online


Ultimo aggiornamento

22/04/2025, 13:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale