I dati di navigazione, l’analisi del comportamento online, dei nostri gusti e delle nostre preferenze, sono la moneta di scambio più ambita nel mondo digitale. Servono a trasformare gli interessi che abbiamo – letture, visioni, ascolti – in un profilo mirato, in un'identità algoritmica che dice molto di noi, ma che non possiamo controllare. È un fatto del nostro tempo, facile da capire e a volte torna persino utile. Ma riteniamo importante che esistano anche spazi protetti, in cui il piacere della scoperta e della crescita personale non sia subordinato alla supervisione di nessuno, né a interessi commerciali. Nelle biblioteche pubbliche, l'anonimato è un valore fondamentale. Qui ogni utente è libero di esplorare, imparare e crescere senza il timore di essere etichettato e aggredito da una strategia di mercato fatta su misura. Al massimo, ogni tanto ci permettiamo di consigliarvi un libro. Per il resto potete sentirvi liberi di vivere appieno la vostra esperienza culturale, senza compromessi. |
| |
Biblioteca è una parola che viene dal greco e significa «deposito di libri». È soprattutto per loro che ci si viene. Sugli scaffali ce ne sono a migliaia, ognuno, a modo suo, con una sua storia. Un viaggio che inizia ben prima di arrivare nelle mani del lettore, fatto di scelte, seconde opportunità, antiche consuetudini e nuovi standard internazionali.
Un viaggio che a noi continua a sembrare affascinante. In questa newsletter proveremo a raccontare la vita di un libro, sperando che possa aiutarvi anche a scoprire qualcosa di più sul lavoro delle biblioteche. Una puntata alla volta, come fosse una serie tv. Per cominciare: com’è che un libro arriva in biblioteca?
L’acquisto: come cresce la collezione
I libri che trovate sugli scaffali sono lì perché qualcuno li ha scelti. Tutti gli anni, il Comune destina dei fondi all'acquisto di libri per la biblioteca.
I bibliotecari selezionano poi i titoli seguendo una politica di sviluppo della collezione che garantisca un'offerta aggiornata e adeguata ai lettori. Monitorano i cataloghi editoriali e le recensioni, cercano testi che possano colmare le lacune della biblioteca, ascoltano i suggerimenti dei lettori. Contano la qualità e la rilevanza dei contenuti, ma si deve tener conto anche del giusto equilibrio tra generi e argomenti, tra narrativa e saggistica, e delle diverse fasce d'età. |
| |
Una scatola di novità appena consegnata in biblioteca |
| |
Le donazioni: un regalo per tutti
Molti altri arrivano grazie alla generosità dei lettori che decidono di regalare i propri libri alla biblioteca. Un gesto di altruismo che dà nuova vita a testi altrimenti destinati a prendere la polvere, mettendoli a disposizione della collettività. Altri arrivano grazie a istituzioni pubbliche e culturali, oppure vengono donati nell'ambito dei progetti speciali o consegnati dagli autori.
Tuttavia, non tutti entrano automaticamente a far parte della collezione. Bisogna che il libro non sia già presente in biblioteca, sia coerente con la collezione, in buone condizioni e, soprattutto nel caso dei saggi, sia aggiornato (per questo non accettiamo testi scolastici). Alcune donazioni vengono aggiunte allo scaffale del libero scambio, a disposizione di chiunque.
Lo stesso vale per i DVD, i fumetti e per qualsiasi altro materiale. Una curiosità: nel 2024 le risorse aggiunte, in un modo o nell'altro, alla collezione sono state circa 3.500.
Il libro è entrato in biblioteca. Ora gli va data un'identità: inventariazione, catalogazione, etichettatura… ne parliamo nella prossima puntata! 📚 |
| |
Molti di noi ricordano ancora la prima volta che, da bambini, sono entrati in una biblioteca. È un po’ come varcare la soglia di un mondo incantato: gli scaffali che sembrano alberi carichi di storie, i libri pieni di colori, di personaggi, di avventure da scoprire. Per i più piccoli, la biblioteca è una porta aperta sull’immaginazione.
Proseguono gli incontri di Una valigia piena di storie, un progetto speciale dedicato alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie pensato per avvicinare i bambini al mondo dei libri in modo coinvolgente e divertente.
Le classi vengono accolte in biblioteca per una breve visita guidata, durante la quale i piccoli esploratori scoprono gli spazi, i servizi e quello che li aspetta sugli scaffali. Poi, il momento più atteso: la lettura animata con la quale il personale della biblioteca dà voce a racconti scelti appositamente per ogni fascia d’età, con la possibilità di approfondire temi già affrontati in classe.
Al termine della visita, ogni bambino ha l’opportunità di iscriversi ai servizi bibliotecari e di portare a casa un libro in prestito, iniziando così il suo viaggio nel mondo della lettura.
Il progetto ha già visto la partecipazione di numerose classi e continuerà nei prossimi mesi, fino a coinvolgere più di 20 sezioni e oltre 400 bambine e bambini, con l’obiettivo di far scoprire il piacere di leggere e frequentare la biblioteca come un luogo amico.
Le scuole interessate possono contattarci per partecipare: restano pochi posti disponibili! |
| |
Storie della nostra storia
|
| |
Ogni mese, in questa rubrica, vi portiamo alla scoperta di un racconto, una curiosità o un episodio che pensiamo valga la pena conoscere, scegliendo tra i libri dalla nostra sezione locale.
Questo mese viaggiamo indietro nel tempo con Da Figline a Gerusalemme. Viaggio del prete Michele in Egitto e Terrasanta (1489-1490) di Marina Montesano (Viella, 2010). |
| |
Il 16 maggio 1489, il prete Michele, rettore della Collegiata di Santa Maria, lascia Figline per un lungo pellegrinaggio. La sua destinazione è l’Egitto, e da lì Gerusalemme. Alla fine del Quattrocento, mentre la potenza ottomana proietta la sua ombra sulle rotte commerciali tra Oriente e Occidente, è un viaggio straordinario, ricco di meraviglie e di pericoli.
Michele osserva quel mondo prodigioso con sguardo attento e annota tutto nel suo diario in una schietta lingua volgare toscana. Racconta i mille popoli della Terra Santa: arabi, turcimanni, ebrei, cristiani greci, circassi, armeni, etiopi, ognuno con i propri usi e costumi. Il timore di essere catturato e ridotto in schiavitù, le solenni celebrazioni religiose del Ramadan e i grandi festeggiamenti per una piena del Nilo particolarmente generosa.
Il suo viaggio diventa un racconto di avventura, il vivido affresco di un'epoca segnata da grandi rivalità tra le potenze ma da un'ancor più intensa curiosità verso i popoli lontani, in cui fede, commercio e potere si intrecciano nelle polverose strade del Mediterraneo. |
| |
Ricorda che puoi sempre controllare la disponibilità dei titoli anche sul catalogo online delle biblioteche |
| |
Consigli di lettura dalle nostre biblioteche |
| |
David Lynch Perdersi è meraviglioso
“C’è un canale aperto e tu lo percorri. Usi una certa parte di te stesso, cerchi di essere fedele alle tue idee, e vai avanti così. Forse per me c’è un legame personale – quasi sicuramente, anzi – ma io non saprei dire qual è”. Alla fine, il modo migliore per entrare nel mondo di David Lynch, il grande regista statunitense scomparso qualche settimana fa, l’ha indicato lui stesso in questa raccolta di 24 interviste sul cinema che abbracciano più di trent’anni della sua carriera. I film e i libri di Lynch sono disponibili al prestito in biblioteca. |
| |
Andrea Davide Cuman e Cristian Confalonieri Atlante dei giochi da tavolo
Se vuoi colonizzare Marte, se vuoi impedire una nuova pandemia o rendere omaggio a oscure divinità Maya; se vuoi vestire i panni dell’ornitologo, del collezionista d’arte, di un mercante alla corte del Maharaja, c’è una sola cosa da fare: liberare la tavola, distendere la plancia, distribuire carte e pedine e cominciare a giocare. Negli ultimi decenni il mondo dei giochi da tavolo è cresciuto a dismisura, nel numero di titoli pubblicati e nella loro profondità. Alcuni sono delle vere e proprie opere d’arte, che intrecciano strategia e bluff, intuito, calcolo, saper prevedere gli eventi e sfidare la fortuna. Un universo vastissimo: ci vuole un atlante come questo per orientarsi. Per tutti quelli rimasti al gioco dell’oca. |
| |
Chris Naylor-Ballesteros Cosa c'è nella tua valigia?
Uno strano animale diverso dagli altri, con un passo stanco, spaventato, incerto, entra nella vita di un gruppo di animali molto colorati, trascinando una grande, pesante e malconcia valigia. Un albo illustrato che parla ai bambini di diversità e accoglienza. |
| |
L'ultimo libro letto è Dove mi trovo di Jhumpa Lahiri. Il libro scelto per il mese di febbraio è La gelosia di Alain Robbe-Grillet.
Il prossimo incontro del Gruppo di lettura Libri alle 21 è in programma lunedì 24 febbraio alle 21 alla biblioteca di Incisa.
Se vuoi unirti al gruppo di lettura Libri alle 21 o se vuoi maggiori informazioni, scrivici. |
| | |
Ti sei perso le newsletter precedenti? Le trovi tutte nell'archivio. |
| |
|