Saranno state le giornate in riva al mare a risolvere parole crociate, sarà questa recente ondata di libri-enigma, romanzi con rompicapi, compiti delle vacanze per adulti pieni di quiz… fatto sta che ci è venuta voglia di giocare. Che c’entra il gioco con la biblioteca? Il gioco è dialogo: non importa quanti anni hai né da dove vieni. Non importa cosa sai fare o quali siano le tue esperienze. Basta aver voglia di partecipare, imparare le regole, condividere creatività e intuizioni. Giocare insieme vuol dire scoprire l’altro superando le barriere. La biblioteca, un luogo che pulsa di relazioni e idee, è allora il posto giusto in cui giocare. Questo mese vi proponiamo un gioco, con un premio vero in palio (un libro, ovviamente). E da ottobre la biblioteca di Incisa ospiterà un corso dedicato proprio a chi ha voglia di giocare in compagnia. Per tutti i dettagli vi basta leggere la newsletter. |
| |
Sospensione del prestito interbibliotecario
|
| | |
Si informano gli utenti che in queste settimane l’Ufficio Sdiaf (Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina) del Comune di Firenze, che è l’organo di coordinamento delle biblioteche dell’area fiorentina, sta riorganizzando il servizio di prestito interbibliotecario.
I tempi di ripresa del servizio saranno i tempi tecnici necessari e quindi i piĂą brevi possibili.
Le Biblioteche di Figline e Incisa Valdarno si adopereranno, in questa fase transitoria, per garantire quanto piĂą possibile la circolazione dei libri e per accogliere, come di consueto, le richieste dei propri utenti. |
| |
ILL-SBN: ovunque sia il libro
|
| |
La Biblioteca comunale di Figline e Incisa Valdarno ha aderito a ILL-SBN, il servizio nazionale di prestito interbibliotecario e fornitura documenti gestito dall’ICCU, Istituto Centrale per il Catalogo Unico.
Si tratta del piĂą vasto sistema di scambio tra biblioteche italiane ed estere attivo nel nostro paese, una rete aperta che mette in dialogo le biblioteche e i loro cataloghi secondo standard internazionali.
Un nuovo servizio per i nostri utenti, rivolto soprattutto a chi, per motivi di studio e di ricerca, ha bisogno di libri o altre risorse difficili da reperire. |
| |
Vieni in biblioteca e mostraci il cruciverba risolto, oppure fai uno screenshot e invialo a biblioteca.ficino@comunefiv.it. Il piĂą veloce riceverĂ una copia di uno dei nostri romanzi preferiti! |
| |
Competere, vincere, avere successo: sembra spesso l’unica cosa che conta. Così però si perdono di vista le persone che giocano insieme a noi, si rischia di dimenticare la gioia di raggiungere obiettivi comuni e il piacere di lavorare con gli altri.
Nel gioco, come nella vita, essere protagonisti è importante. Ma si può essere protagonisti insieme. Accanto ai giochi in cui “uno vince e gli altri perdono”, esistono infatti giochi in cui “tutti vincono o tutti perdono”: i giochi collaborativi.
Alla Biblioteca Gilberto Rovai di Incisa sta per arrivare un laboratorio Giochi collaborativi: il gusto di vincere insieme: uno spazio dedicato a quei giochi da tavolo moderni, semplici da apprendere e spesso poco conosciuti, nei quali la collaborazione è fondamentale. Per vincere sarà necessario mettere in comune abilità e capacità , unendo le forze per raggiungere il traguardo tutti insieme.
Perché il gioco è molto più di un passatempo: è uno strumento universale che abbatte barriere linguistiche e culturali, un ponte tra generazioni e un’occasione di socializzazione libera e positiva, in cui ciascuno può trovare il proprio posto.
A chi si rivolge
A giovani e adulti che hanno voglia di mettersi in gioco! La partecipazione è riservata ai maggiori di 18 anni.
Il programma
Il laboratorio consiste di 6 appuntamenti, tutti di lunedì sera presso la Biblioteca Gilberto Rovai di Incisa. Ogni appuntamento ha una durata di due ore circa.
đź“… Il calendario:
- lunedì 27 ottobre 2025, ore 21
- lunedì 03 novembre 2025, ore 21
- lunedì 10 novembre 2025, ore 21
- lunedì 17 novembre 2025, ore 21
- lunedì 12 gennaio 2026, ore 21
- lunedì 19 gennaio 2026, ore 21
Durante ciascuna serata verranno provati due o piĂą giochi da tavolo collaborativi, creando di volta in volta i gruppi adatti.
Il corso è realizzato da Parpignol, un gruppo di esperti formatori in campo ludico-educativo nato a Firenze nel 1993 con l'obiettivo di promuovere la cultura del gioco.
Come iscriversi
Sono aperte le pre-iscrizioni: segui le istruzioni sulla pagina dedicata al corso.
L'iscrizione è unica e vale per tutti e sei gli appuntamenti.
La partecipazione è gratuita.
Per tutte le informazioni puoi contattare la Biblioteca Gilberto Rovai di Incisa
✉️ biblioteca.rovai@comunefiv.it
📞 055.9125445
Durante l'iniziativa saranno attivi i servizi bibliotecari. |
| |
Iniziativa promossa nell'ambito del Progetto ForGlobe. Formazione gratuita a 360° per giovani e adulti in biblioteche e archivi – interamente finanziato con Programma regionale FSE+2021/2027 |
| |
Valdarno legge... per tutta l'estate
|
| |
Un grande classico, una novità di tendenza, un libro che parla del nostro territorio e, per finire, una bella storia per i più piccoli. Quattro consigli di lettura per quattro episodi, e le nostre biblioteche come protagoniste: Valdarno legge, la rubrica del quotidiano online Valdarnopost.it realizzata in collaborazione con le biblioteche del territorio, ci ha accompagnato per tutta l’estate e si è chiusa domenica 31 agosto con la nostra insostituibile Donatella dalla biblioteca di Incisa. Chi meglio di lei per suggerire un libro per bambine e bambini? La scelta è caduta su La scatola di Isabella Paglia, una storia di amicizia, ascolto e accoglienza dell’altro.
Valdarno legge è un’iniziativa di Valdarnopost.it in collaborazione con le biblioteche di Figline e Incisa Valdarno, Montevarchi, San Giovanni Valdarno e Terranuova Bracciolini. Ciascuna biblioteca ha curato quattro episodi, pubblicati settimanalmente ogni domenica nel corso dell’estate 2025, proponendo una lettura a scelta tra un romanzo, un libro tra i più richiesti in biblioteca negli ultimi mesi, un titolo per ragazzi e un volume legato al territorio.
Ecco quelli realizzati nelle nostre biblioteche: |
| |
Tutti gli episodi di Valdarno legge sono qui. Grazie a Valdarnopost per questa iniziativa! |
| |
Musica, sport, cultura e tanto altro ancora nel settembre di Figline e Incisa Valdarno. Oltre, ovviamente, alle tradizionali Feste del Perdono: dal 5 al 9 quello di Figline, dal 19 al 23 quello di Incisa.
Ecco il calendario degli eventi organizzati o patrocinati dal Comune di Figline e Incisa Valdarno (clicca sull'immagine per ingrandirla). |
| |
Storie della nostra storia
|
| |
Ogni mese vi portiamo alla scoperta di un racconto, una curiositĂ o un episodio che pensiamo valga la pena conoscere, scegliendo tra i libri dalla nostra sezione locale.
Questo mese andiamo alla scoperta di Storie e leggende della Valle dell'Arno, raccolte da Fulvio Bernacchioni e Laura Bonechi. |
| |
Settembre è il mese del Perdono, a Figline e Incisa come in tutto il Valdarno. Festa dalle origini antichissime che risalgono a tempi di processioni, riti di buon auspicio per il raccolto, fiere e mercati. Approfittiamone per scoprire qualcosa in più della nostra tradizione popolare, con questo compendio di microstorie che mette insieme mezzi miracoli e pestilenze, stregoni e guaritrici che “segnano i bachi”, processioni per invocare la pioggia e preghiere per farla smettere, “pani del diavolo” ed eretici da scacciare. Tanti episodi curiosi, molta superstizione, qualche fatto certo e una buona dose di leggende, il tutto raccolto con rigore e raccontato con affettuoso umorismo. Come una sera di racconti a veglia. |
| |
Ricorda che puoi sempre controllare la disponibilitĂ dei titoli anche sul catalogo online delle biblioteche |
| |
Consigli di lettura dalle nostre biblioteche |
| |
The 88 fools Guida tascabile per maniaci dei film
Il padrino lo abbiamo visto tutti. Però magari Dillinger è morto di Marco Ferreri o Hong Kong Express di Wong Kar-wai ancora ci mancano. Questa guida tascabile (solo nel titolo, sono 700 pagine, in tasca non ci sta) sarà pure pensata per i maniaci dei film, ma è forse ancor più adatta per chi dal cinema d’autore si sente incuiriosito, pur avendo qualche lacuna da colmare. Qui c’è tutto quello che vi serve, a partire da delle lunghe liste: i 500 più grandi film di sempre, le vite di 500 registi, di 500 attori, i premi, i generi, i dialoghi, le musiche. Abbastanza per voler vedere tutto quello che non si è visto e rivedere tutto quello che si è amato. |
| |
Riccardo Falcinelli Visus
Era più o meno il 2010 quando tutti i nuovi telefonini cominciarono a montare una fotocamera anche davanti. Doveva servire per le videochiamate, ma presto gli utenti scoprirono che ci si poteva fare un’altra cosa. Nacque così il selfie. Un ritratto del viso non è mai solo un viso: racconta chi siamo, a chi vogliamo somigliare, da chi vogliamo distinguerci. Il volto ha sempre un senso. Leggendo questa storia dell’arte della faccia – accompagnata da oltre 600 immagini di volti dalla preistoria all’intelligenza artificiale – si scoprirà che pose, filtri e immagini manipolate sono problemi antichi quanto l’uomo. |
| |
Chris Naylor-Ballesteros Elvis e Otto. L’amicizia vince!
La volpe Elvis e l'orso Otto sono amici per la pelle e adorano giocare a nascondino. Ma Otto non vince mai! Sarà per la sua stazza o per la sua scarsa abilità , ma nascondersi non è proprio il suo forte. Un giorno, per farlo felice, il suo amico Elvis decide di rinunciare alla vittoria... ma vincere è sempre la cosa più importante? Una storia piena di umorismo e tenerezza sull'amicizia.
EtĂ consigliata: da 4 anni. |
| |
Correte a prendere l'agenda! Abbiamo il calendario degli incontri di Libri alle 21 fino alla fine dell'anno. Quella che sta per iniziare sarĂ la quarta "stagione" del gruppo di lettura della Biblioteca comunale di Figline e Incisa Valdarno.
Come da tradizione, ci si ritrova una volta al mese di lunedì alle ore 21, alternando gli incontri alla biblioteca di Figline e a quella di Incisa. Ecco il calendario dei prossimi mesi:
lunedì 15 settembre - Figline
lunedì 13 ottobre - Incisa
lunedì 24 novembre - Figline
lunedì 15 dicembre - Incisa
Il libro scelto per il mese di settembre è Avventure della ragazza cattiva di Mario Vargas Llosa.
Il Gruppo di lettura è un'iniziativa a cura de Le macchine celibi.
Se vuoi unirti al gruppo di lettura Libri alle 21 o se vuoi maggiori informazioni, scrivici. |
| | |
Ti sei perso le newsletter precedenti? Le trovi tutte nell'archivio. |
| |
|